COMPRALO ORA SU AMAZON

12

METODO PERFETTI

Il Metodo Perfetti è un approccio riabilitativo che nasce intorno agli anni '60 dal genio italiano del Prof. Carlo Perfetti.   Nasce in Italia la migliore risposta riabilitativa agli esiti di ictus, emiplegia e spasticità.  Numerose sono le denominazioni attraverso le quali ci si riferisce al Metodo Perfetti, infatti nel corso degli anni si è passati...

Dopo un ictus fino a quando si può recuperare? Non c'è una data di scadenza

Comunemente in ospedale ed in clinica dopo un ictus siamo abituati a sentire che il nostro recupero sarà possibile entro massimo un anno. I più ristretti parlano di sei mesi, chi otto mesi, mentre i pochi più generosi si sbottonano per la possibilità di recuperare anche fino ad un anno e mezzo dopo l'ictus.   A volte mi chiedo dove sia l'etichetta per vedere la data...

L’IMMAGINE MOTORIA COME STRUMENTO PER IL “CONFRONTO TRA AZIONI” PER LA RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE CON LESIONE CEREBELLARE

Prefazione  Scrivo con piacere la prefazione di questo articolo estratto dalla tesi di laurea della mia studentessa Marianna Del Vecchio, ormai mia collega, per 3 motivi.  1. In primo luogo per il coraggio dimostrato nell’affrontare un tema come questo che tratta di processi cognitivi, immagine motoria e confronto tra azioni, in una discussione di laurea, tutti...

Se la riabilitazione neurocognitiva secondo Perfetti funziona, perché non lo fanno tutti?

Questa è la domanda più sensata alla quale spesso mi capita di rispondere e che credo farei anche io se mi trovassi nella stessa situazione dei miei pazienti o studenti.  Moglie di un mio paziente:  "Se come dice lei, Dottore, la Riabilitazione Neurocognitiva (Metodo Perfetti) costituisce la proposta più adatta perché non l'hanno applicata da subito a mio marito?". Studente...

BOTULINO SI O BOTULINO NO PER LA SPASTICITÀ?

L'argomento "botulino" è di fondamentale importanza quando si parla di ictus e riabilitazione post-ictus.  In questi ultimi anni siamo stati abituati a sentir parlare di botulino in riferimento alla medicina estetica, imparando a riconoscere anche tra i divi della televisione chi ne faccia uso o meno, la cui caratteristica comune è la fissità del volto e la difficoltà...

Stimolazione Magnetica Transcranica TMS: Fuochino...

Il panorama riabilitativo che un paziente emiplegico e la sua famiglia si trova di fronte in seguito all'ictus, lo abbiamo detto più volte, è davvero complicato e contraddittorio.  La ragionevolezza ed il buon senso porterebbero ad orientare verso il cervello e le sue funzioni le attenzioni della riabilitazione, visto che l'emiparesi e tutto quello che ne consegue sono...

Recupero Post Ictus del movimento della percezione e del sé corporeo

Questa è la storia del recupero post ictus di un mio paziente, Michele, la ritengo molto significativa per spiegare alcuni aspetti importanti sulla Riabilitazione neurocognitiva e la plasticità del cervello dopo un ictus.  Michele è stato uno dei primi pazienti della mia carriera che ho avuto la fortuna di trattare e che ha rappresentato una delle esperienze più significative...

Gruppo Ictus ed Emiplegia

C’è un gruppo su internet che ormai si può definire una vera e propria famiglia. Trova la sua dimora sotto il grande tetto di Facebook e ad oggi conta circa 2200 membri. E' nato per caso qualche anno fa ormai, quando mi resi conto che i miei pazienti e i lettori del mio blog avevano sempre l’impressione di essere soli di fronte il dramma dell’ictus cerebrale e mi ponevano...